L'attività professionale di Laura Mollica, dopo i primi esordi da “enfant prodige", comincia all’età di quattordici anni, grazie all’incontro con i grandi nomi del panorama artistico e culturale siciliano: il poeta Ignazio Buttitta, la cantante Rosa Balistreri, il cantastorie Ciccio Busacca, che affianca, in numerosi recital.
Oggi Laura Mollica è considerata dalla critica nazionale ed internazionale l’erede spirituale della grande Rosa Balistreri e dal 1980 svolge un’intensa attività concertistica, promuovendo la musica popolare siciliana in tutto il mondo. Diretta da registi come Orazio Costa, Roberto Guicciardini, Antonio Calenda, Carlo Quartucci e Paolo e Vittorio Taviani (“Kaos” Palma d’Oro al Festival di Cannes), collabora con il Teatro Stabile di Palermo, il Teatro Stabile di Catania, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico…
Le tournèe all’estero iniziano nel 1984, quando, in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles, è invitata a rappresentare la Sicilia, con una serie di concerti, tenuti presso “Casa Italia” a Beverly Hills. Ritorna ancora negli Stati Uniti, esibendosi a New York, Detroit, Filadelfi e in Australia, Canada, Sudafrica, Messico, e in molte altre città Europee (Parigi, Monaco, Bruxelles). Collabora con la coreografa tedesca Pina Bausch, per l’allestimento di “Palermo-Palermo”, e con il danzatore-coreografo Daniel Esralov, fondatore dei “Momix”, per la realizzazione del 381° Festino di S. Rosalia, musiche di Mario Saroglia.
Tra i premi ricevuti si segnalano il premio internazionale Il Castello d’Argento in occasione delle celebrazioni per l’Anno Internazionale dei Giovani, promosso dall’Assemblea Generale dell’ONU, l'Attestato di Benemerenza Culturale Associazione siciliani nel mondo, il Premio Rosa Balistreri; il Premio di Cultura Città di Monreale Accademia siculo-normanna.
Ha collaborato con prestigiosi enti musicali siciliani (Ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo, Amici della Musica, Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana) e ha partecipato con Giorgio Albertazzi, all’inaugurazione virtuale del Teatro Petruzzelli di Bari, dopo il rogo che lo ha quasi completamente distrutto.
Ampiamente apprezzata negli ambienti musicali accademici, è stata invitata a condurre un corso sul canto etnico, presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo e una lectio magistralis sul canto popolare presso l'Università di Palermo. Ha co-diretto le rassegne di musica etnica “Suoni d’Inverno” e “L’Isola Possibile”.
E’ stata interprete della suite etno-cameristica di Giuseppe Greco 'e tornu a cantari, omaggio ad Alberto Favara, nell’ambito della Rassegna di Musica Antica dell’Associazione “Antonio il Verso”. Insieme hanno realizzato il cd “La Vuci Mia” suite per strumenti e voce ispirata a frammenti della musica popolare siciliana. Nel 2009, in rappresentanza dell'Italia, risulta tra i vincitori del festival etnomusicale "Melodie d'Oriente" che si svolge a Samarcanda (Uzbekistan), sotto l'alto patrocinio dell'UNESCO. E’ Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Officina dell’Arte.