Accascina, Maria. 1974. Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo. Palermo: S.F. Flaccovio.
Accascina, Maria. 1976. I Marchi delle argenterie e oreficerie siciliane, Busto Arsizio (MI): Bramante.
Barraja, Silvano. 2011. I Marchi degli argentieri e orafi di Palermo, 2º edizione, Palermo 2011.
Bucco, Gabriella. 1996. Le tecniche orafe in Italia fra tradizione e progresso tecnologico, in Gioielli in Italia. Temi e problemi del gioiello italiano dal XIX al XX secolo, atti del convegno a cura di Lia Lenti e Dora Liscia Bemporad, Venezia: Marsilio.
Di Natale, Maria Concetta. 1999. Le arti decorative dal Quattrocento al Seicento, in Storia della Sicilia, vol. IX Arti figurative e architettura in Sicilia, Catania.
Di Natale, Maria Concetta. 2008. Gioielli di Sicilia, 2º edizione, Palermo: S.F. Flaccovio.
Di Natale, Maria Concetta. 2010. Ori e argenti del Tesoro della Cattedrale di Palermo, in Maria Concetta Di Natale e Maurizio Vitella, Il Tesoro della Cattedrale di Palermo, Palermo: S.F. Flaccovio.
Di Natale, Maria Concetta, a cura di. 1989. Ori e argenti di Sicilia dal Quattrocento al Settecento, Milano: Electa.
Di Natale, Maria Concetta, a cura di. 2001. Splendori di Sicilia. Arti decorative dal Rinascimento al Barocco, Milano: Edizioni Charta.
Di Natale, Maria Concetta e Vincenzo Abbate, a cura di. 1995. Il Tesoro nascosto. Gioie e argenti per la Madonna di Trapani, Palermo: Novecento.
Grasso, Santino e Maria Concetta Gulisano, a cura di. 2008. Argenti e Cultura Rococò nella Sicilia centro-occidentale. 1735-1789, Palermo: S.F. Flaccovio.
Maltese, Corrado e Maria Concetta Di Natale, a cura di. 1973. Le tecniche artistiche, Milano: Edizioni Mursia.
Musolino, Grazia. 1995. Repertorio dell’oreficeria votiva nelle chiese eoliane un contributo catalografico, in Atlante dei Beni Storico Artistici...delle Isole Eolie, Messina: Edas.
Vitiello, Luigi. 1995. Oreficeria moderna. Tecnica e pratica, Milano: Hoepli.