Piazza Armerina è uno dei centri caratterizzati dalla presenza di un dialetto gallo-italico. Oltre ad essa si ricorda Nicosia, Sperlinga, Aidone in provincia di Enna e altri centri nel territorio messinese.
Il repertorio verbale di Piazza Armerina è costituito, oltre che dal gallo-italico, anche dal siciliano e dalla lingua nazionale. Fonti letterarie attestano che già nell’Ottocento a Piazza Armerina si registrò un uso marginale del gallo-italico, riservandolo solo all'ambiente familiare e rurale. Nei quartieri più vecchi e popolari restò comunque una lingua di uso ordinario. Gli abitanti concepivano il loro linguaggio come arcaico e incomprensibile ai forestieri che li definivano "i francisi", ovvero "i francesi".
Il galloitalico di Piazza Armerina, come per le altre isole linguistiche sorelle di Sicilia, affinò le sue caratteristiche nell'ambito locale senza mantenere contatti con gli altri dialetti gallo-italici.
Diversi sono i fattori che ne minarono costantemente la sopravvivenza. Tra i Piazzesi si diffuse la consapevolezza di uno stato di inferiorità psicologica, che generò nella popolazione una crisi di rigetto della loro cultura cercando nel modello siciliano una soluzione alternativa. Per le forti resistenze non avvenne un assorbimento della parlata gallo-italica, ma la sua graduale accettazione ne determinò un curioso fenomeno: la creazione di un ibrido idiomatico delle due culture.
A Piazza Armerina, infatti, nello stesso ambiente coesistono ben due distinti tipi di espressione locale, una sorta di bilinguismo:
- U ciaccès 'ncauccà (il piazzese vernacolare)
- U chiazzìs c'ttadìnu (il piazzese dialettale).
Attualmente la forma vernacolare viene usata in funzione ludica e poetica.
Tra le composizioni poetiche dell'inizio del Novecento meritano nota quelle dei poeti piazzesi C. Scibona e R. Roccella. Di quest'ultimo segue un componimento in versi:
U Sciuri e a farfalla
O farfalédda mia - d'sgéva 'n sciuri -
p'rchì m basgi, scappi e t' n' vai?
P'rchì tu t' n' ridi du me amuri,
e voli, voli, e non t stanchi mai?
Ié 'n 'mpàum d terra 'ncainà,
e tu d tutta l'aria sì a R'gina;
ié sign com a 'n om cunnannà
guardànn l'ömbra mia sera e mattina!
Ma tu d 'sciuri 'n sciuri vai vulànn
e au m'schìngh d' mi non pensi ciù;
tu com i vidi, a tutti i vai basgiànn,
e a mi sempr m ddasci 'mp'natu!
Spuntànn 'n cielu l'àuba torni a mi,
e ié m sent tutt a cunsulé;
m basgi arréra, ma m buff'ni,
p'rchì dop 'n m'nù torni a vulé.
S'u Patatérn m dasgéva i mài,
ié t'avéss a 'ncagghiér nu mi pett,
e allöra non s'ntéss ciù i me guai,
non m s'ntéss u cör tant strétt.
O s' p' scàng m fasgéva l'ali,
t'avéss a s'cuté fina ni stéddi,
vulàss 'nsèmu a ti, p' tali e quali
com vòl'nu 'nzému i turturéddi!
( Da Nuove Poesie in vernacolo piazzese)
Il fiore e la farfalla
O farfallina mia - diceva il fiore -
Perché mi baci, scappi e te ne vai?
Perché te ne ridi del mio amore,
e voli, voli, e non ti stanchi mai?
Io, in un palmo di terra incatenato
E tu di tutta l'aria sei Regina;
io sono come un uomo condannato
guardando l'ombra mia sera e mattina!
Ma tu di fiore in fiore vai volando
e a me meschino no, non pensi più;
tu, appena li vedi, tutti vai baciando,
e mi lasci sempre in pena!
Appena in cielo spunta l'alba torni da me,
e io mi sento consolare tutto;
mi baci ancora, ma mi prendi in giro,
perché dopo un minuto torni a volare.
Se il Padreterno m'avesse dato le mani,
io ti avrei serrato al mio petto,
e allora non sentire più i miei guai,
non sentirei tanto stringermi il cuore.
O se invece mi avesse fatto le ali,
ti seguirei fino alle stelle,
volerei insieme a te, allo stesso modo
di come volano insieme le tortorelle!