Il dialetto sanfratellano ha contaminazioni derivanti dall’eterogeneità dei fondatori. In esso si riscontrano, infatti, tracce di piemontese, ligure, lombardo, emiliano e del francese provenzale.
Per la sua posizione isolata, le tracce linguistiche non sono state cancellate, mantenendo, come per i paesi della provincia di Enna, l'originaria parlata gallo-italica. Lo stesso non si può dire per altre colonie galloitaliche della Sicilia dove è in atto un processo di sfaldamento dell'antico dialetto locale.
I Sanfratellani, tutt’oggi, sono considerati quasi stranieri, tanto che vengono denominati "i lombardi" o "i francisi" (i francesi), che in dialetto sanfratellano è tradotto i franzais.
Il caso di San Fratello, e indirettamente del dialetto galloitalico di Sicilia, interessò studiosi, glottologi, linguistici, antropologi e storici, che si confrontarono tra loro tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Tra questo gruppo di esperti emergono i nomi dei glottologi Giacomo De Gregorio e Whilelm Meyer Lübke, dello storico M. Amari e dell'antropologo G. Pitrè.
A differenza delle città di Piazza Armerina e Aidone, dove la parlata già alla fine del XIX secolo veniva percepita come arcaica e il suo uso limitato solo agli ambiti sociali più bassi, a San Fratello l'alterità linguistica del galloitalico, rispetto alle circostanti parlate siciliane, è particolarmente intensa e convive con la componente siciliana.
Il componimento che segue, in dialetto sanfratellano, è tratto da un'opera di Benedetto di Pietro:
Duna ccina
U cutàn dî cchjupp
ch’artulìa ntê ccî
mi fèa memuoria
chi i tuoi alustràusg novantègn
dèan n significhièa ô tamp
chi ntristìsc
pi la làgica fìni.
Ma tu ghji crari daveru
chi la mart vau dir chercàusa
se mi pèardi ancara
di na duna strazzära
chi vèa anann n gir ntô zzièu
pi curpìr a chi la uèrda fissa?
Quänt ghji pà u fätt d’avàr mparèa
arriptì ô cuor
la magarìa
sanza mei sbaghjer na parada?
Se a d’alùstr di na duna quinta e dièsma
cau meu pìghja ancara rribàur
e u rruculier si fèa a nduòi
n grir di dulàur
na prijèra ùrtima.
È u sclamer di sàntir
u sciàr
di la sciàur di li vièrgini
chi ntô mas di Mei s’adärga
e si fèa càutra nta la nuott.
Plenilunio
Il cotone dei pioppi
che fa mulinello nei cortili
mi suggerisce
che i tuoi lucidi novant’anni
danno un senso al tempo
che intristisce
per la logica fine.
Ma tu credi davvero
che la morte significhi qualcosa
se mi parli ancora
di una luna stracciata
che va in giro per il cielo
a colpire chi la guarda fissa?
Quanto può l’avere imparato
ripetuto al cuore
la formula magica
senza mai sbagliare una parola?
Se nel chiarore del plenilunio1
quel male prende ancora consistenza
e l’ululato si difforma
in grido di dolore
in preghiera estrema.